Iscrizioni

Si pubblica la graduatoria generale delle prove attitudinali di strumento musicale e specifica per le singole specialità strumentali.

Scuola: al via le iscrizioni per il prossimo anno scolastico.
Le domande online dal 9 al 30 gennaio 2023

iscrizioniDalle 8:00 del 9 gennaio 2022 alle 20:00 del 30 gennaio 2022, è possibile inoltrare la domanda di iscrizione per gli alunni che frequenteranno le prime classi nell'a.s. 2023-24. La procedura avviene sempre via web tramite il portale Iscrizioni online.
Per i genitori che devono ancora scegliere la scuola è a disposizione la nuova App del portale ‘Scuola in Chiaro’ che permette di accedere con maggiore facilità alle principali informazioni sugli istituti. Per accedere al Servizio dal portale ISCRIZIONIONLINE è necessario utilizzare una delle seguenti identità digitali: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) e richiedere l’abilitazione. L’abilitazione, funzione disponibile già dal 19 dicembre 2022,  deve essere effettuata dal genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale.
All’interno del portale i genitori hanno a disposizione delle guide di supporto.

LINK MINISTERIALI:

https://www.istruzione.it/iscrizionionline/

Cosa serve

Come compilare e inoltrare la domanda

Come seguire l'iter della domanda

Come compilare e inoltrare il MODULO C (per chi sceglie di non avvalersi della religione cattolica)


Le famiglie che hanno necessità di supporto per effettuare la procedura web possono anche rivolgersi agli uffici di segreteria dal lunedì al sabato dalle 11:30 alle 13:30 e dalle 15 alle 17 nei giorni lunedì, martedì e giovedì. 
Il sistema di Iscrizioni online avvisa in tempo reale, tramite posta elettronica, dell'avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda.
Le iscrizioni a scuola sono obbligatorie per gli alunni delle classi prime della scuola primaria, della secondaria di I e di II grado. 

Contestualmente all'iscrizione, la scuola e la famiglia sottoscrivono il Patto di Corresponsabilità Educativa; esso rafforza il rapporto scuola/famiglia in quanto nasce da una comune assunzione di responsabilità e impegna entrambe le componenti a condividerne i contenuti e a rispettarne gli impegni. 

CLICCA QUI per VISIONARE IL MODELLO E SCARICARLO

 

Per le scuole dell’infanzia la procedura rimane invece cartacea. E' necessario che le famiglie dei bambini e delle bambine già iscritte, confermino l'iscrizione per l'anno successivo 

Per scaricare il modulo cartaceo cliccare QUI oppure scaricare l'allegato:

SCARICA MODELLO DI ISCRIZIONE INFANZIA 2023/24

SCARICA MODELLO DI CONFERMA INFANZIA 2023/2024

 

Per ulteriore informazioni visitare i seguenti link:

Scuola dell'Infanzia: https://www.istitutocomprensivotiriolo.edu.it/iscrizioni/2149-iscrizioni-scuola-dell-infanzia.html

Scuola Primaria: https://www.istitutocomprensivotiriolo.edu.it/iscrizioni/2150-iscrizioni-scuola-primaria.html

Scuola Secondaria di I grado: https://www.istitutocomprensivotiriolo.edu.it/iscrizioni/2151-iscrizioni-scuola-secondaria-i-grado-a-s-2023-2024.html 

Codici meccanografici dell'Istituto
Codice Scuola dell'Infanzia di Cicala: CZAA86506V
Codice Scuola dell'Infanzia di Gimigliano: CZAA86505T
Codice Scuola dell'Infanzia di San Pietro Apostolo: CZAA86501N
Codice Scuola dell'Infanzia di Pratora: CZAA86502P
Codice Scuola dell'Infanzia di Tiriolo: CZAA86503Q

Codice Scuola Primaria "Cicala": CZEE865064
Codice Scuola Primaria "Gimigliano": CZEE865042
Codice Scuola Primaria "San Pietro Apostolo": CZEE86502X
Codice Scuola Primaria "Pratora": CZEE865031
Codice Scuola Primaria "Tiriolo":  CZEE86501V

Codice Scuola Secondaria di 1° grado di Cicala: CZMM865041
Codice Scuola Secondaria di 1° grado di Gimigliano: CZMM86503X
Codice Scuola Secondaria di 1° grado di San Pietro Apostolo: CZMM86502V
Codice Scuola Secondaria di 1° grado di Tiriolo: CZMM86501T

Scuola dell'infanzia

La cura della prima infanzia è la base dei sistemi di istruzione e di formazione e costituisce parte integrante di tutto il percorso educativo. La partecipazione alle attività di educazione e cura da parte di tutti i bambini fin dalla loro tenera età contribuisce a prevenire la formazione di carenze precoci di competenze e si configura come uno strumento fondamentale per il contrasto alle disuguaglianze e alla povertà educativa.

La scuola dell’infanzia ha durata triennale, non è obbligatoria ed è aperta a tutte le bambine e i bambini di età compresa fra i tre e i cinque anni. Concorre all’educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo e sociale dei bambini promuovendone le potenzialità di relazione, autonomia, creatività.
La frequenza delle scuole dell’infanzia statali è gratuita; sono a carico delle famiglie le spese per il pasto, l’eventuale trasporto pubblico (scuolabus); l'Istituto Comprensivo "Giuseppe Guzzo" garantisce il prolungamento dell’orario con il servizio pre-scuola per i bambini che usufruiscono del servizio scuolabus.

Iscrizioni e anticipi
Possono iscriversi alla scuola dell’infanzia le bambine e i bambini che compiono tre anni di età entro il 31 dicembre 2022. L'iscrizione deve essere confermata anche per gli alunni già iscritti.
Su richiesta delle famiglie possono essere iscritti alla scuola dell'infanzia anche le bambine e i bambini che compiono tre anni di età entro il 30 aprile 2023(anticipatari). Tale possibilità è subordinata alle seguenti condizioni:
a) disponibilità dei posti;
b) accertamento dell'avvenuto esaurimento di eventuali liste di attesa;
Orario di funzionamento
L'orario di funzionamento della scuola dell'infanzia è stabilito in 40 ore settimanali, dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 16:00 (eccetto Cicala dalle 8:25 alle 16:25).
Le istituzioni scolastiche organizzano le attività educative per la scuola dell'infanzia con l'inserimento dei bambini in sezioni eterogenee per età.

Le metodologie didattiche e l’organizzazione della giornata

Il curricolo della scuola dell’infanzia si esplica in un’equilibrata integrazione di momenti di cura, di relazione, di apprendimento. Questo avviene attraverso l’azione, l’esplorazione, il contatto con gli oggetti, la natura, l’arte, il territorio, in una dimensione ludica, da intendersi come forma tipica di relazione e di conoscenza. Le metodologie didattiche fanno riferimento soprattutto all’esperienza concreta, all’esplorazione, alla scoperta, al gioco, al procedere per tentativi ed errori, alla conversazione e al confronto tra pari e con l’adulto.
Molto importanti sono le routine, momenti della giornata che si ripresentano in maniera costante e ricorrente legati all’accoglienza, al benessere e all’igiene, alla relazione interpersonale, che svolgono una funzione di regolazione dei ritmi della giornata e si offrono come base sicura per nuove esperienze e nuove sollecitazioni, aiutano i bambini ad orientarsi rispetto allo scorrere del tempo e potenziano le loro competenze personali, cognitive, affettive, comunicative: l’appello, l’attribuzione degli incarichi, la cura del corpo, il riordino dell’ambiente, il pasto comunitario, il riposo...
Ampio spazio viene riservato al gioco, durante il quale i bambini si esprimono, raccontano, rielaborano in modo creativo le esperienze personali e sociali.
L’osservazione da parte dei docenti, nelle sue diverse modalità, rappresenta uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo; la documentazione serve a tenere traccia, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, dei progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo; la valutazione riconosce, accompagna, descrive e documenta i processi di crescita di ciascun bambino ed ha una valenza formativa.

Scuola Primaria

La scuola primaria è obbligatoria, dura cinque anni e mira all’acquisizione degli apprendimenti di base. Alle bambine e ai bambini che la frequentano offre l’opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee e di acquisire i saperi irrinunciabili. La scuola primaria pone le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico necessario per diventare cittadini consapevoli e responsabili.

Iscrizione
La frequenza della scuola primaria è obbligatoria per tutte le bambine e i bambini presenti sul territorio nazionale, indipendentemente dalla cittadinanza, che abbiano compiuto i sei anni di età entro il 31 dicembre 2022.
Possono inoltre essere iscritti alla scuola primaria, su richiesta delle famiglie, le bambine e i bambini che compiono sei anni di età entro il 30 aprile 2023: in questo caso per una scelta consapevole è opportuno chiedere indicazioni in merito alle maestre della scuola dell’infanzia.
L’iscrizione alla scuola primaria statale viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile dal 9 al 30 gennaio 2023.

Organizzazione e orari di funzionamento
L’orario settimanale delle lezioni nella scuola primaria può variare in base alla prevalenza delle scelte delle famiglie da 24 a 27 ore, estendendosi fino a 30 ore in base alla disponibilità di organico dei docenti. 
Le famiglie possono chiedere anche il tempo pieno di 40 ore settimanali; esso viene autorizzato in base alla disponibilità dei posti, dell’organico dei docenti e dei servizi disponibili nella singola scuola. Per l'a.s. 2022/2023 è possibile richiedere il tempo pieno per i Plessi di Cicala, Tiriolo, Pratora e anche per Gimigliano poichè il comune assicurerà l'erogazione del servizio mensa.

Organizzazione oraria del tempo scuola nella Scuola Primaria

Tempo pieno (CICALA/ TIRIOLO / PRATORA)
40 ore settimanali lun-ven 8,30 - 16,30
Tempo scuola ordinario (SAN PIETRO / GIMIGLIANO)
30 ore settimanali dal lunedì al sabato 8:30-13:30. L’orario settimanale prescelto di 30 ore al momento dell’iscrizione alla classe 1^ aumenterà fino a due ore settimanali al momento del passaggio alla classe 4^, ai sensi della legge 30 dicembre 2021 n. 234, art. 1, commi 329 e seguenti, che ha introdotto nella scuola primaria l'insegnamento dell'educazione motoria da parte di docenti specialisti.
Nella scuola primaria le attività didattiche sono organizzate in modo da riservare a ciascuna disciplina di insegnamento un tempo adeguato. I tempi medi settimanali per ambiti rispondono ai nuovi ordinamenti scolastici per ciascuna disciplina. Gli Insegnanti assegnati alla classe si dividono gli ambiti: Linguistico – espressivo; Matematico – scientifico; Storico – geografico.

Ciascun docente nel rispetto della libertà di insegnamento, all'interno del proprio ambito, può comunque programmare; alla luce delle indicazioni della riforma degli ordinamenti della Scuola Primaria, i docenti, nell'ambito delle attività di programmazione che si svolgono settimanalmente, operano una selezione ragionata dei contenuti da trattare, anche in relazione ai tempi effettivamente disponibili e agli obiettivi che intendono perseguire.

Che cosa si studia
Le Indicazioni Nazionali per il curricolo fissano i traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento per ciascuna disciplina:
- Italiano
- Lingua inglese
- Storia
- Geografia
- Matematica
- Scienze
- Musica
- Arte e immagine
- Educazione motoria
- Tecnologia
A queste discipline si aggiunge l’insegnamento di Educazione Civica, introdotto con la legge n. 92 del 2019.
Inoltre, per gli alunni che se ne avvalgono, è previsto l’insegnamento della religione cattolica per due ore settimanali. Gli alunni che non si avvalgono di tale insegnamento possono scegliere tra lo studio di una materia alternativa, lo studio individuale assistito oppure possono richiedere l’ingresso posticipato o l’uscita anticipata.
La valutazione degli apprendimenti
L’Ordinanza Ministeriale n. 172 del 2020 ha disciplinato le modalità per la valutazione degli apprendimenti degli alunni prevedendo l’assegnazione di un giudizio descrittivo al grado di raggiungimento degli obiettivi di apprendimento di ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali, compreso l’insegnamento trasversale di educazione civica. I giudizi descrittivi sono correlati a quattro livelli: in via di prima acquisizione, base, intermedio, avanzato.
Ogni scuola elabora e inserisce nel proprio Piano dell’offerta formativa i criteri di valutazione.

Modelli organizzativi Scuola Secondaria di primo grado
Per la Scuola secondaria di primo grado, la normativa prevede per le famiglie la possibilità di richiedere l’iscrizione a classi di tempo normale oppure a classi di tempo prolungato.


TEMPO NORMALE (Tiriolo, San Pietro Apostolo)
Per il tempo normale sono previste 30 ore settimanali, che nel nostro Istituto saranno svolte completamente in orario antimeridiano, in ragione di 5 ore al giorno per sei giorni la settimana, dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 13:00 secondo lo schema seguente:

 DISCIPLINA   NUMERO ORE SETTIMANALI
 ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA   9
 APPROFONDIMENTO MATERIE LETTERARIE  1
 MATEMATICA E SCIENZE  6
 TECNOLOGIA  2
 LINGUA INGLESE  3
 SECONDA LINGUA COMUNITARIA  2
 ARTE E IMMAGINE  2
EDUCAZIONE FISICA 2
MUSICA 2
RELIGIONE/ATTIVITà ALTERNATIVE 1

TEMPO PROLUNGATO (Cicala/Gimigliano)
Per il tempo prolungato la norme citate prevedono da 36 a 40 ore settimanali, comprensive di insegnamenti, attività e mensa. Il tempo prolungato garantisce tempi di apprendimento più distesi e maggiori opportunità di didattica laboratoriale. Il nostro Istituto propone un modello di 36 ore settimanali per Gimigliano e per Cicala;  
Il monte-ore è suddiviso secondo il quadro orario previsto dalla normativa in:

30 ore di insegnamenti (secondo lo schema del tempo normale)
2 ore di mensa
4 ore di attività aggiuntive
Tale orario si articolerà secondo il seguente schema:

5 ore antimeridiane per 6 giorni la settimana, (dal lunedì al sabato);
2 ore pomeridiane il lunedì e il mercoledì.

Nei due giorni di rientro pomeridiano è previsto il servizio mensa.

PERCORSI ORDINAMENTALI DI STRUMENTO MUSICALE

Per le classi prime dei Plessi di Gimigliano e Tiriolo sarà possibile indicare la scelta per la frequenza di percorsi ordinamentali di Strumento Musicale ai sensi del D.I. n. 176/2022; la scelta (che impegna l'alunno alla frequenza per l'intero triennio della scuola secondaria) andrà effettuata tra quattro strumenti in ordine di preferenza: OBOE - PIANOFORTE - VIOLINO - PERCUSSIONI.

L'attivazione è subordinata all’autorizzazione da parte dell'Ufficio Scolastico Regionale. La scuola entro il 30 gennaio stabilisce una prova orientativo-attitudinale e ne pubblica gli esiti nei giorni immediatamente successivi. Il regolamento dei nuovi percorsi è consultabile al seguente link: 

https://www.istitutocomprensivotiriolo.edu.it/images/sito_documenti/Regolamenti/regolamento-percorsi-ad-indirizzo-musicale-nella-secondaria-di-i-grado.pdf

Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.