Bullismo e Cyberbullismo

bullismo e cyberbullismo

PER SEGNALAZIONI E COMUNICAZIONI SU FATTI ED EVENTI DI
BULLISMO E CYBERBULLISMO
POTETE CONTATTARE LA SCUOLA AL SEGUENTE INDIRIZZO EMAIL

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le comunicazioni ricevute saranno trattate nel rispetto della normativa sulla privacy da personale specificamente incaricato e portate all'attenzione del Dirigente Scolastico, che deciderà insieme al referente l'adozione delle necessarie misure.

no bullismo e nodo copia

Si comunica agli alunni e alle famiglie che, grazie al sostegno dell'Associazione Universo Minori, è stato avviato uno sportello di ascolto psicologico tenuto dalla Dott.ssa Mariateresa Villi.

La finalità di tale intervento è quella di migliorare la qualità della vita degli studenti, degli insegnanti e dei genitori, favorendo nella scuola il benessere, il successo e promuovendo quelle capacità relazionali che portano ad una comunicazione assertiva e collaborativa. Attraverso colloqui motivazionali e di sostegno i ragazzi avranno la possibilità di apprendere modalità di funzionamento più vantaggiose per il proprio benessere. Allo stesso tempo questi interventi permettono di effettuare prevenzione rispetto alle situazioni di rischio per la salute.

 Gli incontri avverranno online e saranno gestiti direttamente dalla Dottoressa, la quale può essere contattata al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Si offrirà a tutti gli studenti l'opportunità di una consulenza psicologica all'interno dell'istituto, un servizio dedicato in primo luogo ai ragazzi e ai loro problemi, difficoltà relazionali, casi di bullismo, rifiuto o fobia scolastica, aggressività reattiva ecc. lo psicologo lavorerà in sinergia con gli insegnati per promuovere il benessere e prevenire il disagio.

Lo sportello è un punto di riferimento, uno spazio che offra ascolto e come tale non si occupi solo del disagio, ma anche dell'aumento delle risorse e delle competenze personali dei ragazzi.

Le attività dello sportello di ascolto verranno realizzate attraverso colloqui di consulenza e non avranno carattere terapeutico.

  • Colloqui individuali, di coppia o piccolo gruppo con alunni, docenti e genitori, realizzati in giorni e orari preventivamente concordati. Incontri programmati e organizzati sui bisogni emersi nel corso dell’anno scolastico, su richiesta degli studenti o dei docenti, di confronto e supporto su tematiche specifiche. Incontri singoli o di gruppo con i genitori su tematiche specifiche relative alla fase di vita dei loro figli, al rapporto genitori- figli e alla prevenzione dei comportamenti a rischio.

Per l'accesso allo Sportello sarà necessaria la raccolta del consenso delle famiglie (il modulo è qui allegato e in esso si richiede la firma di entrambi i genitori per l'autorizzazione alla frequenza dello sportello da parte del figlio).

Gli alunni possono richiedere la consulenza anche attraverso una richiesta scritta fatta e consegnata all’insegnate della classe oppure tramite l'email sopraindicata. 

I contenuti di ogni colloquio saranno strettamente coperti dal segreto professionale. Tuttavia, dovessero sorgere dei problemi sui quali fosse importante intervenire dal punto di vista educativo/preventivo, lo psicologo fornirà alla scuola e alle famiglie opportune indicazioni per promuovere in seguito nuove iniziative di prevenzione o intervento.

Il servizio è completamente gratuito ed è offerto dall'Associazione Universo Minori. 

Si coglie l'occasione per ringraziare l'Associazione Universo Minori per la preziosa iniziativa che presta all'Istituto.

 

bollino un nodo blu contro il bullismoSi informano i gentili genitori, gli alunni e il personale tutto che questo Istituto, in attuazione della L. 107/2015, della L. 71/2017 e delle delibere del Collegio dei docenti, si pone come obiettivo quello di contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo in tutte le sue manifestazioni, con azioni a carattere preventivo e con una strategia di attenzione, tutela ed educazione nei confronti dei minori coinvolti, sia nella posizione di vittime che di responsabili di illeciti, assicurando la tempestività dell'intervendo.

Per qualunque segnalazione, nonché per la condivisione di iniziative e di momenti formativi e culturali, volta alla prevenzione e al contrasto del fenomeno in questione, rivolgersi al referente d'Istituto, prof. Giuseppe Cugnetto, scrivendo all'indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si garantisce il pieno rispetto della privacy di ciascuno.

no-bullismo-1

Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.